clicca e compara header
Clicca e compara - Menu Professionale

Guida Completa per Risparmiare sulla Bolletta del Gas

Consigli pratici, strategie efficaci e informazioni utili per ottimizzare i consumi e scegliere l'offerta gas più conveniente.

Perché è Importante Risparmiare Gas?

Ridurre il consumo di gas non solo alleggerisce la bolletta, ma contribuisce anche a un minor impatto ambientale. Con l'aumento dei costi energetici, adottare abitudini consapevoli e ottimizzare l'efficienza della propria casa diventa fondamentale. Questa guida ti fornirà strumenti e conoscenze per gestire al meglio i tuoi consumi di gas.

Consigli Pratici per Ridurre i Consumi di Gas

Piccole e grandi azioni quotidiane che possono fare la differenza sulla tua bolletta e per l'ambiente.

1. Gestione Intelligente del Riscaldamento

  • Regola il Termostato: Mantieni la temperatura interna tra i 19°C e i 21°C durante il giorno e abbassala (o spegni) durante la notte o quando non sei in casa. Ogni grado in meno può significare un risparmio del 5-7%.
  • Termostati Intelligenti e Cronotermostati: Permettono di programmare l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento in base ai tuoi orari e abitudini, ottimizzando i consumi.
  • Valvole Termostatiche: Installate sui termosifoni, consentono di regolare la temperatura di ogni singola stanza, evitando sprechi.
  • Non Coprire i Termosifoni: Evita di posizionare mobili, tende pesanti o copritermosifoni che ostacolino la diffusione del calore.
  • Sfiata i Termosifoni: All'inizio della stagione fredda, elimina l'aria presente nei radiatori per migliorarne l'efficienza.

2. Migliora l'Isolamento Termico della Casa

  • Infissi Performanti: Finestre e porte con doppi o tripli vetri e guarnizioni in buono stato riducono drasticamente le dispersioni.
  • Isolamento di Muri e Tetto: Interventi come il cappotto termico o l'isolamento del sottotetto sono investimenti importanti ma con un grande ritorno in termini di risparmio energetico.
  • Para-spifferi: Utilizza para-spifferi per porte e finestre per bloccare le correnti d'aria fredda.
  • Chiudi Persiane e Tapparelle: Durante la notte o quando fa molto freddo, abbassare persiane o tapparelle crea un ulteriore strato isolante.

3. Efficienza e Manutenzione della Caldaia

  • Caldaie a Condensazione: Se hai una vecchia caldaia, valuta la sostituzione con un modello a condensazione di nuova generazione, che recupera il calore dei fumi di scarico e può portare a risparmi significativi (fino al 30%).
  • Manutenzione Regolare: La manutenzione periodica obbligatoria (controllo fumi e pulizia) non solo è un adempimento di legge per la sicurezza, ma garantisce anche che la caldaia funzioni al massimo dell'efficienza, consumando meno.
  • Corretta Pressione dell'Impianto: Controlla che la pressione dell'acqua nell'impianto di riscaldamento sia quella indicata dal manuale della caldaia (solitamente tra 1 e 1.5 bar).

4. Risparmiare Gas per l'Acqua Calda Sanitaria

  • Riduci la Temperatura dell'Acqua: Imposta la temperatura dell'acqua calda sanitaria sulla caldaia a 45-50°C, è sufficiente per la maggior parte degli usi domestici.
  • Docce Brevi: Preferisci docce rapide ai bagni in vasca per ridurre il consumo di acqua calda.
  • Riduttori di Flusso: Installa riduttori di flusso (aeratori) sui rubinetti e sul soffione della doccia per diminuire la quantità d'acqua utilizzata (e quindi riscaldata) senza compromettere il comfort.
  • Isola i Tubi dell'Acqua Calda: Specialmente quelli che attraversano locali non riscaldati, per ridurre le dispersioni di calore.

5. Uso Consapevole del Gas in Cucina

  • Utilizza Coperchi: Cuocere con il coperchio riduce i tempi di cottura e quindi il consumo di gas.
  • Fiamma Adeguata: Regola la fiamma in modo che non fuoriesca dai bordi della pentola.
  • Sfrutta il Calore Residuo: Spegni il gas qualche minuto prima della fine della cottura, il calore accumulato sarà sufficiente a completarla.
  • Pentola a Pressione: Per cotture lunghe, la pentola a pressione può ridurre drasticamente tempi e consumi.
  • Forno a Gas: Sfrutta al massimo la capacità del forno cuocendo più pietanze contemporaneamente, se possibile. Evita di aprirlo frequentemente durante la cottura.

6. Informati su Bonus e Agevolazioni Fiscali

Lo Stato e le Regioni spesso mettono a disposizione incentivi fiscali (come Ecobonus, Superbonus, Bonus Casa) per interventi di riqualificazione energetica, inclusa la sostituzione di caldaie, l'installazione di infissi performanti o l'isolamento termico. Informati sui requisiti e le scadenze per poterne usufruire.

Scegliere il Contratto Gas Giusto

Oltre a ridurre i consumi, scegliere l'offerta giusta è fondamentale per risparmiare.

Comprendere le Offerte Gas

  • Costo della Materia Prima Gas: È il prezzo del gas al metro cubo standard (Smc). Può essere fisso per un periodo (es. 12/24 mesi) o variabile, indicizzato agli andamenti del mercato all'ingrosso (tipicamente l'indice PSV - Punto di Scambio Virtuale, o TTF). Alle tariffe variabili si aggiunge uno "spread" che è il guadagno del fornitore.
  • Costi Fissi: Includono la Quota Vendita al Dettaglio (QVD) e altre componenti fisse stabilite dal fornitore, indipendenti dai consumi.
  • PDR (Punto di Riconsegna): È il codice univoco che identifica la tua utenza gas, indispensabile per ogni operazione. Lo trovi sulla bolletta.
  • Servizio di Tutela Gas: Terminato a gennaio 2024 per i clienti domestici non vulnerabili. I clienti vulnerabili continuano ad accedervi. Verifica la tua situazione.
  • Offerte PLACET Gas: Offerte del mercato libero con condizioni standardizzate da ARERA.

Per confrontare efficacemente, guarda il costo annuo stimato che molti comparatori forniscono, basato sui tuoi consumi, e leggi attentamente le Schede Sintetiche e di Confrontabilità delle offerte.

Domande Frequenti sul Gas

Come faccio a capire quale tariffa per il gas è migliore?

Valuta il costo del gas per Smc (Standard Metro Cubo), lo spread se la tariffa è variabile, i costi fissi mensili (Quota Vendita al Dettaglio - QVD), eventuali bonus di benvenuto e la durata delle condizioni promozionali. Utilizza i comparatori online e leggi attentamente le condizioni contrattuali.

Quanto si può risparmiare con una caldaia a condensazione?

Una caldaia a condensazione, rispetto a un modello tradizionale obsoleto, può portare a un risparmio sui consumi di gas per il riscaldamento e l'acqua calda che può arrivare fino al 25-30%, a seconda dell'efficienza del vecchio impianto e delle caratteristiche dell'abitazione.

Cosa devo fare per cambiare fornitore di gas?

Cambiare fornitore di gas è un'operazione semplice, gratuita e senza interruzioni del servizio. Devi semplicemente scegliere la nuova offerta, sottoscrivere il contratto con il nuovo fornitore e comunicare il tuo codice PDR (Punto di Riconsegna, che trovi sulla bolletta). Sarà il nuovo fornitore a gestire tutte le pratiche di passaggio.

Cosa sono Smc, PCS e coefficiente C in bolletta?

Lo Smc è lo Standard Metro Cubo, l'unità di misura del gas. Il PCS (Potere Calorifico Superiore) indica la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas e varia in base alla composizione del gas distribuito. Il Coefficiente C è un fattore di conversione che adegua il volume di gas misurato dal contatore (in mc) al volume standard (Smc), tenendo conto di altitudine e pressione. Questi valori sono usati per calcolare i tuoi consumi effettivi in Smc.

Contatti Partner Energetici

A2A ENERGIA S.P.A.
ENEL ENERGIA S.P.A.
Logo ENGIE ITALIA S.P.A.
ENGIE ITALIA S.P.A.
HERA COMM S.P.A.
ILLUMIA SPA
Logo NUOVA CORRENTE SRL
NUOVA CORRENTE SRL
OLIMPIA S.R.L.
UNION SRL
WEKIWI SRL